Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Festival del Belcanto

La musica lirica come strumento di rinascita e bellezza.

 

E’ il proposito del Festival del Belcanto, manifestazione di alto rilievo che, da dodici anni, prende vita nel cuore di Turi (BA).

 

Negli anni il Festival è diventato un appuntamento sempre più atteso ed apprezzato, con spettacoli che hanno riscontrato un crescente interesse tra il pubblico.

 

Sono diversi gli elementi di originalità e di innovatività che contraddistinguono il festival rispetto ad altri eventi simili.

 

In primo luogo, si tratta dell’unica manifestazione che riconosce un premio alla carriera agli artisti pugliesi che si sono distinti nella musica lirica, dando prestigio alla nostra terra attraverso il loro talento.

 

La convinzione che muove il direttore artistico del festival e tutti gli altri partner che sposano e collaborano alla riuscita della manifestazione è che questi artisti possano essere d’ispirazione per tanti giovani che si approcciano al mondo della musica lirica e dell’arte in genere.

 

Per queste motivazioni è nato il Premio del Belcanto.

 

lI festival del Belcanto si ripropone di mettere l’opera lirica alla portata di tutti, valorizzandone il grande potenziale sul piano educativo.

 

Il melodramma rappresenta infatti una scuola dei sentimenti e delle emozioni il cui valore formativo non si limita alle competenze specialistiche, ma si estende alla sfera generale dell’educazione dei giovani, alla crescita della loro personalità e della crescita culturale della comunità.

 

Il Festival negli anni ha sempre dedicato spazio alla formazione e all’educazione attraverso master di formazione, attraverso artisti importanti tra i quali: Bruna Baglioni, Eva Mei, Roberto De Candia. Convegni, incontri con le scuole e collaborazioni con i Conservatori di musica invitando musicologi e scrittori come Cesare Orselli, Dinko Fabris, Gaia Maschi Verdi

 

Direttore artistico

Ferdinando Redavid

Festival del Belcanto

Immagine 5 di 15

Potete seguire il festival del Belcanto sulla nostra pagina Facebook cliccando sul logo